
Latitudine 06°48’S
Longitudine 39°17’E
L’isola di Mafia è una delle maggiori della Tanzania, dopo le più conosciute, Pemba e Zanzibar. Situato a circa 100 km a sud di Daar Es Salam ed a circa 25 km dalla costa si tratta di un arcipelago formato da alcune grandi isole e da altre più piccole e disabitate nonché da alcuni atolli corallini.
Raggiungiamo Mafia facilmente. I collegamenti aerei sono semplici e comodi dall’Italia e con alcune compagnie aeree non è nemmeno necessaria la notte a Daar Es Salam prima di prendere il piccolo aereo charter che ci porterà a 35 minuti di volo, in questo paradiso ancora incontaminato. Al nostro arrivo ci rendiamo subito conto di essere giunti in un’isola dove veramente ancora la natura è sovrana. Mafia, al momento, non ha infatti avuto uno sviluppo turistico come la sua sorella maggiore Zanzibar, e la gente vive di agricoltura e pesca.
Gli abitanti sono assolutamente ospitali ed invitanti. I soli resort in cui è possibile alloggiare sono tutti situati sullo stesso lato dell’isola, all’interno della grande baia di Chole. Il Kinasi Lodge è una struttura di lusso, il Pole Pole resort è di piccole dimensioni a gestione familiare ma con un ottimo livello di comfort. Il Mafia Island Lodge è invece una struttura più modesta, che offre due tipologie di sistemazione, ma che vanta una posizione splendida. Direttamente sulla bellissima spiaggia ed immerso in un giardino ben curato e rigoglioso vi lascerà veramente a bocca aperta.
Grazie alla propria posizione privilegiata sulla barriera corallina, Mafia risulta un perfetto punto di passaggio per una gran varietà di pesci oceanici, dai comuni abitanti della barriera ai grandi pelagici e predatori . La zona protetta è Parco Naturale marino sotto il controllo del WWF.
Mafia risulta così luogo ideale per i subacquei, gli snorkelisti e per gli appassionati di pesca.
Con le mashua, le tipiche barche costruite con le mangrovie è possibile organizzare bellissime escursioni ai vicini atolli. La notte si può osservare le deposizione e la schiusa delle uova di tartaruga sulle lunghe spiagge bianche, recintate e protette dal WWF ed inaccessibili ai bagnanti durante il giorno.
La natura ancora selvaggia ed incontaminata dell’Isola di Mafia permette incontri ravvicinati con animali selvatici, con i quali occorre però mantenere le debite distanze.
DOVE SI TROVA
Situata lungo la costa est del continente Africa, la Tanzania si sviluppa poco sul mare e per la maggior parte si estende verso l’interno, in prossimità del Kenya. Numerosissimi sono i parchi che si possono visitare facilmente e con itinerari che variano dai 3 ai 14 giorni. La Tanzania è bagnata dall’Oceano Indiano e presenta 3 isole di grande interesse, Pemba, Zanzibar e Mafia.
COME ARRIVARE
I voli che dall’Italia collegano la Tanzania sono parecchi e comodi. Le compagnie principali sono Swiss, KLM, Qatar. A seconda della compagnia aerea e dell’itinerario è necessaria o meno una notte di transito a Daar Es Salam.
IL CLIMA
La Tanzania è caratterizzata prevalentemente da un clima tropicale. Le temperature sono determinate dall’altitudine e variano da un caldo umido lungo le coste, dove la media si aggira intorno ai 26/28°C. La stagione delle lunghe piogge va da fine marzo a metà giugno mentre quella delle brevi piogge da fine ottobre ai primi di dicembre. I mesi più caldi vanno da dicembre a marzo, ed i più freschi da luglio a settembre. Nei mesi di giugno e luglio spira un forte vento.
DOCUMENTI
I turisti italiani che desiderano visitare la Tanzania devono essere in possesso del passaporto con validità superiore a 6 mesi dalla data di ingresso nel paese e con almeno 2 pagine libere. È inoltre necessario il visto rilasciato in Italia presso il Consolato o l’Ambasciata e valido per una sola entrata nel paese oppure può essere ottenuto anche in arrivo, in aeroporto, al costo di USD 50. Una tassa di circa 20/30 dollari USA verrà richiesta nel caso di più rientri.
LINGUA
Le lingue ufficiali sono lo Swahili e l'Inglese. Vi sono inoltre oltre 120 dialetti tribali.
MONETA
In Tanzania è in vigore lo Scellino Tanzaniano (Tzs) – 1 Euro è uguale a 1.500,00 Scellini, circa. Non vi sono restrizioni per l’importazione di valuta straniera che deve essere dichiarata al momento dell’arrivo nel paese, mentre è vietata sia l’esportazione che l’importazione di valuta locale. Consigliamo di premunirsi di dollari USA di piccolo taglio (massimo da 50) e di fare piccoli cambi di valuta locale in quanto è molto difficile riconvertirla in dollari. Ogni operazione può essere effettuata presso gli uffici di cambio e le banche negli aeroporti internazionali e nelle principali città. Le maggiori carte di credito sono generalmente accettate negli alberghi.
ACQUISTI
Tutto l’artigianato della Tanzania è rappresentato da oggetti di legno intagliato, lavori in rame ed in cuoio, tappeti e tessuti, semi, spezie e pietre.
MANCE
Le mance non sono obbligatorie, ma è buona consuetudine prevedere circa 2 USD al giorno al personale di ristoranti e alberghi.
FUSO ORARIO
Tra la Tanzania e l’Italia vi sono due ore di differenza (alle ore 12.00 in Tanzania corrispondono le ore 10.00 in Italia). Con l’ora legale invece la differenza si riduce ad un’ora.
ELETTRICITA’
La corrente elettrica in Tanzania è di 110/240 volt. Le spine sono tripolari, di tipo inglese con tre lamelle piatte; è quindi necessario un adattatore universale nel caso in cui si desideri usare i propri apparecchi. Suggeriamo comunque, se possibile, di munirsi di apparecchi funzionanti a batteria. In ogni caso è possibile ricaricare gli apparecchi presso la reception dei lodge e degli alberghi.
CONSIGLI SANITARI
Per l’ingresso in Tanzania non è più obbligatoria la vaccinazione contro la febbre gialla (a meno che non si viaggi con compagnie aeree con rotta via Etiopia o Kenya), ma è comunque consigliata insieme con la profilassi antimalarica, da seguire per alcune settimane prima, durante e dopo il viaggio. Le norme sanitarie variano però molto velocemente, suggeriamo quindi di consultare l’Ufficio di igiene pubblica per ogni eventuale informazione.
TELEFONIA
Il prefisso teleselettivo per chiamare l’Italia dalla Tanzania è 0039 seguito dal prefisso della città con lo zero iniziale (es.: Milano 0039/02; Roma 0039/06); per i cellulari omettere lo zero. Tutti gli alberghi delle principali città dispongono di un collegamento telefonico. Ricordiamo comunque che è molto costoso il servizio telefonico. Per telefonare dall'Italia in Tanzania comporre il prefisso internazionale 00255 seguito dal prefisso della città omettendo lo zero e dal numero dell'abbonato.
ABBIGLIAMENTO
Per i soggiorni balneari raccomando un abbigliamento comodo e informale: non bisogna dimenticare il costume da bagno, scarpette di gomma e crema solare. Raccomandiamo di limitare al minimo il proprio bagaglio, utilizzando preferibilmente borse/sacche morbide. Vi ricordiamo che il volo charter ammette 15 kg di bagaglio a persona.
CUCINA
I lodges e gli alberghi offrono tutti una buona cucina internazionale accompagnata da piatti tradizionali. Da non dimenticare l’ottima birra locale e la grande varietà di frutta tropicale.
Il vero fiore all’occhiello di Mafia, il centro diving Big Blu, a gestione italiana.
Mario e Walter sono oggi i due soci fondatori del diving center che con una grande esperienza del settore hanno saputo dar vita al migliore centro diving dell’isola ed anche il meglio attrezzato. L’attenzione e la cura dedicata al cliente, oltre alla grande capacità tecnica ed all’ottima conoscenza del luogo e delle immersioni, ne fanno il punto di forza e vincente del loro successo e di Mafia.
Dal punto di vista subacqueo Mafia riuscirà a stupirvi sicuramente! Nel Parco marino del WWF oltre 400 specie di pesci, tra cui gran parte di barriera ma altrettanto pelagico vi attendono. Rimarrete sorpresi dalla biodiversità presente in queste acque, e dai suoi reef incontaminati.
Le immersioni si svolgono principalmente in due località diverse: all’interno della baia di Chole, sul lato sud-est dell’isola durante tutto l’arco dell’anno ad eccezione dei mesi di aprile e maggio (il periodo delle piogge); all'esterno della baia di Chole, da ottobre a marzo, in assenza di venti, è possibile immergersi anche sui reef esterni, verso l’Oceano aperto, dove il passaggio dei grandi pelagici e dei grandi cetacei è assicurato. In particolar modo segnaliamo il periodo di gennaio/febbraio per il passaggio di grandi quantità di squali balena.
LE IMMERSIONI
DENTRO LA BAIA DI CHOLE
Chole wall
La pass di kinasi si estende verso sud-ovest dando vita a questa parete corallina con una lieve inclinazione. Qui vivono una grande quantità di pesci di barriera, ma di notevole rilievo i branchi di giovani barracuda e la quantità di tartarughe.
Milimani garden
Scendiamo su spettacolari torrioni di corallo, intorno a cui si possono ammirare pesci pappagallo, pesci pipistrello e grandi quantità di Napoleone. Si alternano poi formazioni coralline che degradano popolate da pesci soldato, lion fish e tantissimi glassfish. L'immersione raggiunge una massima profondità di 21 mt. quando vi è l’alta marea. Da segnalare come immersione notturna per il grande fascino che racchiude.
Kinasi wall
Da 5 mt a 25 mt di profondità si trova un banco di corallo degradante che forma una ricca parete di reef ricoperta di coralli molli, coralli a frusta, coralli duri e coralli fuoco. Anche qui la vita non si risparmia ed a fatica ci possiamo muovere tra napoleoni, barracuda, cernie, pesci chirurgo, balestra…
Kinasi pinnacle
A seconda delle condizioni della marea l’immersione assume una connotazione più o meno facile. Si tratta di un pinnacolo roccioso che sale da un fondale di 25 mt. fino ad una profondità di 10 e che presenta in una sezione verticale una lunga spaccatura. Qui è molto facile assistere allo spettacolo del grande pelagico ed in quantità notevole. Cernie giganti, cernie patata, fucilieri, carangidi di varie specie, grossi barracuda…insomma un insieme incredibile di pesci di varie dimensioni, difficile da vedere in una sola immersione!
Kinasi pass
All’imboccatura della baia di Chole si possono scorgere grosse cernie stanziali che si nascondono dietro il pinnacolo di corallo duro. Tritoni, murene giganti, tonni, carangidi e squali di barriera non mancano.
Kinasi pass express
Questa immersione è tra quelle da non perdere con l’alta marea. Con la forte corrente lo spettacolo è assicurato e grossi branchi di carangidi e barracuda stazionano sul fondale appostati. La corrente qui è veramente molto forte ed è pertanto adatta a sub veramente esperti.
Mange reef
Si tratta di un reef che affiora solamente con la bassa marea. L’anello circostante questa lingua di sabbia digrada dolcemente e presenta una grande quantità di pesce di barriera. Qui è possibile con un pò di fortuna avvistare lo squalo zambesi, veramente raro da vedere. Dista circa un’ora e mezza dal lodge.
FUORI LA BAIA DI CHOLE
Dindini wall
Si tratta di una delle più belle immersioni di tutta l’area. Si segue il reef sul fianco destro sino a circa 26 mt di profondità, in un continuo susseguirsi di grotte, anfratti, nuotanto tra una molitudine di pesci chirurgo e grugnitori. Verso il fondo, alla base di un arco è sita una grotta fittamente popolata di glass fish. Tartarughe, tonni e carangidi la fanno da padroni in questo sito di immersioni che è molto piacevole e ricco anche di corallo nero.
Jina pass/wall
Proseguendo Dindini Wall su una parete di profondità tra gli 8 ed i 20 mt. L’immersione si sviluppa verso un muro verticale intervallato da caverne alla base delle quali si trova un bel giardino di corallo. L’immersione è caratterizzata da una grande quantità di cernie di ogni genere che non si curano minimamente della presenza dei subacquei. Forte anche la presenza di lion fish all’interno di una cavità unica.
Juani
L’immersione si snoda lungo un muro lunghissimo dove si possono effettuare ben 4 immersioni differenti. Tutte hanno una connotazione molto colorata avendo una presenza di grandi quantità di coralli molli violetti e alcionarie gialle. Il pesce di barriera non si fa aspettare ed oltre alle ben note tartarughe possiamo ammirare pesci pappagallo, rinoceronte, pesci napoleone, pesci pipistrello.
Jina reef
L’immersione è molto dolce e la parete obliqua degrada sino a 22 mt. Grande quantità e varietà di corallo duro, specialmente madrepore a cervello e tanti i coralli molli. L’immersione è localizzata nei pressi dell’ingresso della pass di Kinasi dove è possibile vedere grandi quantità di cernie, squali pinna bianca, tartarughe, tritoni, carangidi e tantissimo pesce colorato di barriera. Talvolta è rotta di grosso pelagico, mante e squali balena.